Il Paese delle Meraviglie è un luogo che consente ai bambini di confrontarsi con i propri coetanei in un ambiente stimolante che favorisca un percorso di socializzazione.
E' uno spazio a misura di bambino in cui il gioco, sempre prevalente, viene affiancato da tante attività differenziate per tipo e per età, inserite in una routine atta a far sentire il piccolo a proprio agio.
I BIMBI AMMESSI
Sono ammessi i bimbi con età compresa tra i 8 mesi e i 5 anni, con un massimo di 9 bambini per ogni operatore presente.
Gli orari e la durata della permanenza dei bambini sono flessibili e adattabili alle singole esigenze dei genitori. Si richiede di contattare le tate per concordasi circa
le modalità di inserimento del proprio bambino/a.
Gli inserimenti hanno durata variabile e vengono svolti nel pomeriggio, salvo diversa necessità del genitore.
​
ORARIO D’APERTURA
Il Paese delle Meraviglie è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 19:00,
con ultimo ingresso alle ore 18:00.
Il sabato mattina, invece, con orario ridotto 8:30 - 12.30.
L’esercizio resterà chiuso in occasione delle festività nazionali nonché durante gli eventuali periodi di ferie,
i quali verranno anticipatamente comunicati alle famiglie.
INIZIATIVE ED EVENTI
Il Paese delle Meraviglie organizzerà, al di là delle attività normali, iniziative ed eventi straordinari a tema con l'aiuto di specialisti di vari settori e in collaborazione con i genitori.
Sono anche previste delle aperture serali su prenotazione, il Servizio Cenerentola.
ISCRIZIONE
L'iscrizione ha valenza annuale ed è obbligatoria.
Prima di usufruire del servizio il genitore dovrà:
​
-
compilare il modulo d’iscrizione (contenente dati anagrafici);
​
-
sottoscrivere il regolamento del baby parking;
​
-
sottoscrivere la tessera associativa ASI (con valenza assicurativa)
-
rilasciare copia del documento di identità degli autorizzati al ritiro del bambino;
-
compilare il modulo di dichiarazione che il bambino è stato regolarmente vaccinato e non è affetto da malattie infettive contagiose e clinicamente accertate.
MALATTIE
Il bambino non potrà accedere alla struttura in caso di febbre, diarrea con scariche ripetute, vomito, sospetta congiuntivite, sospetta malattia infettiva, bronchite. Ove tali sintomi si manifestassero quando il bambino è già presente nella struttura, gli operatori avvertiranno immediatamente i genitori i quali dovranno provvedere al più presto al ritiro del bambino. Tali provvedimenti sono adottati nell’esclusivo interesse di salvaguardare la salute del bambino interessato e dei suoi compagni. Agli operatori non è consentita la somministrazione di farmaci. Pur garantendo ogni possibile precauzione, onde evitare contagi, il personale del Baby Parking declina ogni responsabilità per eventuali malattie contratte. E' possibile accedere nuovamente al baby parking dopo 24h in cui i sintomi (febbre, diarrea, vomito) siano scomparsi senza l'utilizzo di medicinali, quali antipiretici, antidiarroici o simili o dopo la visita del pediatra.
INGRESSO E USCITA
L’accesso potrà avvenire in qualsiasi momento all’interno dell’orario di apertura, con ultimo ingresso alle ore 18:00. Dopo la prima ora la tariffazione scatta automaticamente di mezz'ora in mezz'ora.
I bambini dovranno essere accompagnati fino all’interno della struttura.
Al momento di lasciare lo spazio gioco i bambini potranno essere affidati solo ai genitori o a persone da essi esplicitamente e preventivamente indicati nel modulo di iscrizione.
Nel caso in cui i genitori siano separati o divorziati e sussistano controversie nell’affidamento e custodia dei bambini, dovrà essere fornita su richiesta copia di atto giudiziario attestante
il diritto del genitore sul bambino.
In caso di uscita intorno all'orario di chiusura il bambino deve essere ritirato
tassativamente entro tale orario.
EFFETTI PERSONALI DI OGNI BAMBINO
I genitori dovranno fornire:
-
un cambio completo (intimo ed esterno);
-
calzini antiscivolo o pantofole;
-
una sacchetta con l'occorrente per il cambio (asciugamano, pannolini usa e getta, salviette)
-
un ciuccio, nel caso in cui il bambino ne faccia uso;
-
un biberon per bere, nel caso in cui il bambino non beva dal bicchiere, merenda confezionata.
Essendo previste attività durante le quali il bambino si potrebbe sporcare e attività di motricità, si consiglia di vestire i bambini con abiti comodi e facilmente lavabili.
​
​
​
​
​
​
​
